AUTODIFESA
Prevenzione, Evitamento & Intervento
Conosci l’Autodifesa?
Possiamo definire Autodifesa o Difesa Personale la capacità di proteggere la propria e l’altrui incolumità da pericoli e minacce imminenti che attentino all’integrità sia fisica che psichica dell’individuo.
Dal punto di vista formativo e pratico, attraverso un percorso di Autodifesa viene fornito un protocollo didattico basato sull’apprendimento e l’impiego di molteplici strumenti preventivi, atti alla gestione civile e alla dissuasione da un’eventuale disputa, nel rispetto dei propri valori personali e dei termini stabiliti dalla Legittima Difesa.
Per quei casi estremi, dove risulti necessario un intervento diretto, affidarsi alla sola tecnica non basta. La didattica, per tale ragione, include un programma di formazione e allenamento intensivo che mira a un progressivo sviluppo di abilità e risorse sia fisiche che psico-emotive utili a difendere la propria persona, cercando di portare l’evento ad una rapida risoluzione.
Per tali esigenze la risposta formativa più adeguata è un percorso altamente specializzato nella Difesa Personale.
Un tema importante
Per molto tempo la Difesa Personale è stata percepita come una disciplina seguita solo da appassionati o adatta a persone che purtroppo avevano vissuto esperienze traumatiche; questa percezione rafforzava la convinzione che la pratica avesse un valore del tutto accessorio, meno sentito di quanto lo sia comunemente oggi.
La prevenzione, benché percepita da molti solo come teoria, si rivela un aspetto fondamentale della Difesa Personale. Costituita da diversi elementi strategici, è in grado di aumentare notevolmente il livello di sicurezza personale.
Dal punto di vista pratico, il corso di Autodifesa si trasforma in un vero e proprio laboratorio dove sperimentare quanto appreso, comprendere i propri limiti, migliorare se stessi e raggiungere nuovi traguardi: difendersi diventa possibile! Acquisire una maggiore consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda sarà fondamentale per sviluppare una efficace capacità di analisi e un’adeguata valutazione del rischio.
Quando la posta in gioco è alta, non ci si può concedere il lusso di basarsi su preconcetti e credenze infondate. Sopra ogni cosa, saper riconoscere situazioni di potenziale pericolo può fare la differenza: quando sentiamo parlare di minaccia a mano armata, o di una aggressione ad opera di un branco, la capacità di creare e cogliere le opportunità offerte dalle dinamiche dell’ambiente esclude interventi errati o non necessari, e ci consente di salvaguardare non solo la nostra incolumità ma di provvedere alla sicurezza dei nostri cari.